Una breve guida alla sostenibilità se vuoi viaggiare per il mondo in modo responsabile
Poiché viaggiare diventa sempre più accessibile, viaggiare in modo responsabile non è mai stato così importante. A causa dell’attuale pandemia, al momento non è possibile viaggiare tanto quanto vorremmo noi, e molte persone non vedono l’ora di tornare alla “normalità” per poter visitare posti nuovi. In questo contesto, è importante capire e prepararsi ad essere più sostenibili quando si viaggia, per quando le frontiere si riapriranno.
Lavorare nel campo della comunicazione ambientale ed essere un amante dei viaggi non è sempre facile. Da un lato amo l’idea di viaggiare in posti nuovi e scoprire ogni angolo del mondo, ma dall’altro, la maggior parte delle volte mi sento in colpa per l’impatto ambientale che questo potrebbe avere.
Essere sostenibili al 100% quando si viaggia potrebbe non essere sempre possibile, basti pensare alle emissioni di carbonio che derivano dal volo! Ma ci sono alcuni cose che possiamo fare per diventare un viaggiatore più responsabile. Ma cosa significa “essere responsabile”?

Per me essere sostenibile significa fare del mio meglio per lasciare un posto migliore di come l’ho trovato, assicurandomi che non solo la mia visita non causi alcun danno sia all’ambiente che alla comunità locale, ma anche, quando possibile, che abbia un impatto positivo e porti anche supporto alla comunità . Significa anche fare tutto il possibile per ridurre la mia impronta ecologica. Quindi essere un turista responsabile significa fare scelte responsabili sia a livello ambientale che comunitario.
Grazie mio lavoro nell’area della sostenibilità, ho la possibilità di imparare costantemente nuovi modi per essere sostenibile nella mia vita di tutti i giorni, quindi ho deciso di applicare questi suggerimenti ai viaggi e ho creato un elenco di 13 modi per diventare più sostenibile quando si e’ in giro per il mondo, che spero possano esserti utili se, come me, stai cercando di fare la tua parte per il pianeta.
1.Volare “in modo sostenibile”
Partiamo subito dal problema più grosso! Usare gli aerei per spostarsi non può mai essere sostenibile al 100%, quindi quando il tempo e il budget lo consentono, è sempre possibile scegliere mezzi di trasporto alternativi, come i treni.
Tuttavia, ci sono alcune località che possiamo raggiungere solo volando. Quindi, quando prenotiamo un volo, dovremmo sempre assicurarci di controllare le aziende che hanno emissioni inferiori o le aziende che hanno un budget stabilito per le iniziative di compensazione delle emissioni.
Quando possibile, prenota voli diretti e viaggia anche il più leggero possibile per ridurre il peso dell’aereo e risparmiare carburante (il che significa anche che risparmierai sul costo del bagaglio extra!)

Foto di Benjamin Suter su Pexels.com
Viaggiare in classe economica ridurrà anche le emissioni. C’è uno studio della Banca Mondiale che mostra come volare in prima classe crei fino a cinque volte le emissioni di carbonio a persona rispetto al volo in economy.
Infine, quando possibile, puoi anche scegliere di atterrare o partire da un aeroporto che sta facendo di tutto per essere più verde. Vivendo in Irlanda, uso molto l’aeroporto di Dublino e, negli ultimi anni, ho notato alcuni cambiamenti positivi che mi hanno fatto venire voglia di approfondire questa questione. Ad esempio, hanno installato distributori d’acqua in tutto l’aeroporto per consentire alle persone di riempire la propria borraccia e nella maggior parte dei bar hanno sostituito bottiglie d’acqua di plastica con lattine di alluminio. Dopo aver fatto una veloce ricerca, ho scoperto che negli ultimi 10 anni hanno ridotto il consumo di energia del 33%, utilizzano energia sostenibile, hanno ridotto le emissioni dei veicoli della flotta e hanno molte altre iniziative ecologiche, quindi l’aeroporto di Dublino ha raggiunto un stato di Carbon Neutrality da Airport Carbon Accreditation dell’ACI (Airport Council International) nel 2019.
Ma proprio come l’aeroporto di Dublino, molti aeroporti in tutto il mondo stanno diventando verdi. Ecco un link agli aeroporti più ecologici del mondo !
2. Scegli una sistemazione ecologica
Dove alloggiare è anche molto importante se vogliamo viaggiare in maniera “green”. Ci sono così tante cose da tenere a mente per stabilire se il tuo alloggio è sostenibile, dell’energia che usano, alla gestione dei rifiuti, da dove prendono l’acqua, in che modo contribuiscono allo sviluppo della loro comunità locale e altro ancora. Visto che l’argomento della sostenibilità sta attirando sempre più attenzione, la maggior parte degli alloggi ha una sezione dedicata a questo sul proprio sito web, quindi assicurati di darci un’occhiata.

Nelle prossime settimane, condividerò un post completo su come scegliere una sistemazione sostenibile con molti suggerimenti, ma nel frattempo, ecco un trucco interessante che ho scoperto di recente. Booking.com ha una nuova sezione (molto ben nascosta) sulle iniziative sostenibili, che puoi vedere scorrendo fino in fondo la pagina. In questa sezione, troverai tutte le informazioni sulle iniziative sostenibili dell’hotel o ostello che stai guardando, oltre che se hanno una certificazione ufficiale di sostenibilità.
3. Scegli un’agenzia di viaggi responsabile
Anche se, come me, preferisci viaggiare in modo indipendente, ci sono sempre occasioni in cui non puoi evitare di rivolgerti a un’agenzia di viaggi e, in questo caso, è importante sceglierne una responsabile. Un operatore di viaggio responsabile è colui che si impegna a supportare la comunità locale e ridurre al minimo l’impatto che hanno sul pianeta.
Un’agenzia di viaggi responsabile sostiene la comunità locale, invece di danneggiarla, e adotta misure per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale, ad esempio fornendo alternative alla plastica durante il proprio tour o cercando di ridurre al minimo gli sprechi. Tra le altre cose, aziende sostenibili sostengono le eco-sistemazioni ed evitano le attrazioni che comportano lo sfruttamento degli animali.
In uno dei miei post precedenti, ho condiviso sei consigli per scegliere un’agenzia di viaggi responsabile , l’hai letto?

4. Basta plastica monouso!
Questa è una cosa così facile da fare, quindi niente scuse qui! Prima di partire, metti in valigia i tuoi “reusable essentials”, come una tazza, una bottiglia e un tupperware per il pranzo, per evitare la plastica monouso. In alcuni luoghi non è sicuro bere l’acqua del rubinetto, ma dove lo è, assicurati di usare la tua bottiglia da riempire.
Se ormai sei un esperto e fai gia tutte queste cose, perché non passare al livello successivo? Passa a saponi e cosmetici solidi e prodotti prodotti per l’igiene personale riutilizzabili, come dischetti e assorbenti di cotone lavabili.
Se stai cercando motivazione sul motivo per cui dovresti passare ai cosmetici solidi, fai clic qui: 5 motivi per passare a prodotti da bagno solidi quando si viaggia
5. Scegli la crema solare giusta
Tra le cose che possono rovinare una vacanza c’è una brutta scottatura solare. Quindi usare la protezione solare è importante per proteggersi. Tuttavia, non tutti i filtri solari sono uguali e alcuni contengono alcuni ingredienti, come l’oxybenzone e l’ottinoxato, che sono altamente tossici per la fauna marina e l’ambiente. È stato dimostrato che causano anche danni significativi alle barriere coralline, tanto che alcuni paesi, come le Hawaii, vogliono imporre un divieto su questi prodotti.
Ti stai chiedendo cosa cercare quando acquisti una crema solare ecologica? Cerca semplicemente di evitare quelli che contengono ingredienti come oxybenzone, octinoxate, octocrylene e simili e opta per ingredienti che rispettano la barriera corallina come l’ossido di zinco non nano e il biossido di titanio non nano.

6. Opta per un repellente per zanzare ecologico
Come per la protezione solare, il repellente per zanzare è una delle prime cose da portare con se quando si visitano alcune parti del mondo. Non tutti gli spray naturali contro le zanzare sul mercato sono effettivamente “verdi”, quindi assicurati di sceglierne uno che non sia dannoso per l’ambiente (e per te stesso).
Anche se potrebbe sembrare impossibile trovare un repellente che sia ecologico e funzioni, prova scegliere prodotti che contengono citronella, limone o eucalipto ed evita DEET a tutti i costi. Un’alternativa più sostenibile al DEET è la picaridina.
Inoltre, puoi optare per gli spray “a pompa”, poiché l’aerosol rilascia ulteriori sostanze chimiche dannose.
7. Porta con te solo ricordi
“Porta con te solo ricordi, non lasciare altro che impronte” è una frase che probabilmente avrai già sentito.
A volte amiamo così tanto un posto che vogliamo portare via con noi qualcosa che ci faccia ricordare per sempre la nostra esperienza. Quindi, quando fai un’escursione o cammini sulla spiaggia e prendi un sasso o qualche conchiglia, sembra qualcosa di così innocente e innocuo da fare … Dopotutto, è solo una conchiglia e ce ne sono molte in mare, vero?
Ma immagina se ogni persona che visita la spiaggia portasse via un paio di cose: questo avrebbe un enorme impatto sull’ecosistema, sull’ambiente e su tutta la fauna che fa affidamento su queste cose.
Viaggiare in modo sostenibile e assicurarsi che l’ambiente naturale sia preservato, è molto importante per consentire alle generazioni future di scoprire e godere della bellezza del nostro pianeta.
8. Raccogli i rifiuti

La prima regola per quando ti stai godendo la vita all’aria aperta, non solo in viaggio ma anche a casa, è di sbarazzarsi correttamente dei propri rifiuti. In realtà, la prima regola sarebbe quella di non creare rifiuti quando possibile, passando ai riutilizzabili e acquistando cibo sfuso. Tuttavia, se questo non è possibile, dobbiamo assicurarci di eliminarli in modo corretto.
A volte, durante un’escursione o in un luogo più remoto, potrebbe essere difficile trovare un bidone. O ancora, in luoghi molto affollati i bidoni potrebbero essere già pieni. Questa non è una scusa per inquinare o anche lasciare i propri rifiuti accanto ad un nbidone gia pieno (da qui poi potrebbero essere trasportati altrove da vento, pioggia, animali randagi, etc…). Quindi, porta sempre con te una busta, per assicurarti di poter portare a casa i tuoi rifiuti se necessario.
Raccogliere i rifiuti (non solo i tuoi, ma anche quelli lasciati da altre persone) è uno dei modi migliori per lasciare un posto meglio di come l’hai trovato.
Raccogliere i rifiuti è un ottimo modo per trascorrere del tempo all’aria aperta, fare esercizio, fare qualcosa per il pianeta e sentirsi bene! Per questo metto sempre nello zaino una borsa e un paio di guanti quando vado a fare una passeggiata, un’escursione o una nuotata.
9. Hai mai pensato al volontariato?
Come ho detto all’inizio, essere un turista responsabile per me significa portare qualcosa di positivo nel luogo che sto visitando. Soprattutto quando si viaggia per un periodo di tempo più lungo, il volontariato è il modo perfetto per fare qualcosa per la comunità locale, conoscere meglio la cultura e risparmiare!
In realtà, del periodo in cui ho viaggiato attraverso l’America Latina per un anno intero, le esperienze di volontariato che ho avuto sono alcuni dei miei ricordi più belli. Per trovarli, ho utilizzato principalmente Workaway.info. Mentre molti dei progetti su questa piattaforma consistono in aiuto negli ostelli in cambio di vitto e alloggio, puoi anche cercare progetti con il logo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in alto, che sono “progetti sostenibili”. Quando fai clic su questi progetti, vedrai in quale dei 17 Obiettivi rientrano.

10. Sostieni le imprese locali
Sebbene la maggior parte dei punti in questo post riguardi la sostenibilità ambientale, essere un turista responsabile non significa solo proteggere l’ambiente naturale, ma anche supportare la comunità e la cultura locale. E uno dei modi migliori e più immediati per farlo è sostenere le imprese locali.
Ciò va dalla scelta di un alloggio di proprietà di persone del posto alla scelta di un’agenzia turistica gestita persone locali, che utilizzano anche parte dei loro profitti per migliorare la comunità in cui si trovano. Ad esempio, se scegli di soggiornare in una catena internazionale di hotel, quello che paghi non può aiutare la comunità locale a svilupparsi e fare meglio, ma va nelle tasche di qualcun altro, in un altro paese. Per tornare al punto numero 2, apportare modifiche per rendere un alloggio più verde e ottenere una certificazione di sostenibilità può essere un processo costoso, quindi soggiornare in una struttura di proprietà e gestione locale può aiutarli a raggiungere questi obiettivi. Lo stesso vale per le agenzie di viaggio.
Altri modi per sostenere le imprese locali comportano cose semplici, dall’acquisto di souvenir da artigiani locali al mangiare in ristoranti e bar del posto invece che in catene internazionali.

11. Anche quello che mangi è importante!
Parlando di “locale”, mangiare cibo locale quando si viaggia non è solo un modo per provare cose nuove e conoscere meglio una cultura, ma anche un altro modo per essere un viaggiatore più verde. Dopotutto, perché dovresti andare in un posto così lontano a mangiare cibo che potresti trovare a casa … per poi dire che non è buono come a casa? Ora, avendo viaggiato per un periodo abbastanza lungo in passato, capisco la voglia occasionale di cibo da casa che ti manca davvero (il mio di solito è la pizza, qual è il tuo?), ma quando si viaggia per periodi di tempo più brevi non abbiamo scuse!
Quando chiedi cibo che non proviene dal paese in cui ti trovi, non solo non stai sostenendo le imprese locali, ma stai anche contribuendo a creare più emissioni affinché il cibo arrivi lì. Inoltre, stai contribuendo a creare più rifiuti: il cibo che arriva da lontano viene processato e pesantemente imballato per sopravvivere a tutte le fasi del trasporto. Ciò significa che il paese in cui ti trovi avrà l’onere di smaltire questi imballaggi e rifiuti, il che può essere difficile in alcuni luoghi. Un documentario interessante in cui si parla di questo è Eating Up Easter di Sergio Rapu, in cui si parla di questo problema sull’Isola di Pasqua.

12. Fare docce più brevi e riutilizzare gli asciugamani
Quando soggiorno in ostelli, in particolare in luoghi più remoti, vedo spesso cartelli che chiedono alle persone di fare docce più brevi poiché alcuni di questi luoghi stanno lottando con la scarsità d’acqua. La conservazione dell’acqua, quando facciamo la doccia, ci laviamo le mani, ci laviamo i denti, ecc. È una delle cose più importanti per viaggiare sostenibilmente. Ma è anche qualcosa che dovremmo fare a casa!
E a proposito di docce, una delle cose più semplici che possiamo fare per aiutare l’ambiente è riutilizzare gli asciugamani più di una volta, risparmiando l’acqua necessaria per lavarli. Se lo fai già e stai cercando il prossimo passo da fare, metti il cartellino “Non disturbare” sulla tua porta: in questo modo non solo risparmierai acqua ma risparmierai anche l’energia utilizzata per l’aspirapolvere, i saponi e i loro prodotti chimici utilizzati per le pulizie e che finiscono nell’ambiente, etc…
13. Fai scelte consapevoli per quanto riguarda gli animali
Una delle mie parti preferite del viaggio è vedere gli animali. È un’esperienza così magica vedere animali che normalmente si vedrebbero solo in un documentario!

Tuttavia, è importante godersi la fauna in modo etico. Sfortunatamente, ci sono ancora agenzie in tutto il mondo che sfruttano la gli animali selvatici per realizzare un profitto, quindi prima di prenotare qualsiasi cosa basta fare una rapida ricerca.
Cerca di evitare le agenzie che ti permettono di cavalcare elefanti o nuotare con pesci in cattività solo per far scattare ai turisti la foto perfetta per Instagram. Qui puoi trovare un esempio di una brutta esperienza che ho avuto in Perù.
Gli animali dell’Amazzonia vengono strappati allo stato selvatico in modo che i turisti possano scattare selfie per i social media. (…) Tra i 34 miliardi di immagini postate da 700 milioni di persone su Instagram, la nostra indagine iniziale mostra che ci sono decine di migliaia di selfie scattati con animali selvatici. Queste foto catturano un momento di gioia condivisibile per le persone, ma per molte di loro lo stress e la sofferenza degli animali sono lasciati fuori dall’inquadratura.
Protezione degli animali nel mondo
Abbiamo sentito personalmente che alcune agenzie che organizzano tour nella foresta amazzonica tengono prigioniere le scimmie in modo che i turisti possano tenerle in braccio e scattare foto con loro. Per questo motivo, la World Animal Protection ha creato il Wildlife Selfie Code .

Hai altri suggerimenti da condividere?
POTREBBE PIACERTI ANCHE: